Oltre che nel ritratto, l’estro creativo di Susanna di esprime nella realizzazione dei suoi celebri reportage, anch'essi tradizione familiare.
Giovanni Artico, infatti, si distinse per la professionalità, l’eleganza e le ricercatezza dei suoi reportage, vedute urbane e riprese “en plain air”: come il servizio di 23 stampe , splendido per nitidezza e qualità delle immagini, che riprende gli impianti dell’acqua potabile nel centro di Milano, attualmente conservato nella Civica raccolta stampe “A. Bertarelli”.
La stessa passione per il valore documentale della fotografia e per la rappresentazione della realtà in pellicola rivive negli scatti di Susanna Artico. Valore aggiunto della sua opera, l’interesse per l’esplorazione di mondi lontani, di culture altre, di scenari non ancora antropizzati.
Ne sono testimonianza i tanti reportage realizzati, negli anni, nei cinque continenti: l’America del Grand Canyon; l’Africa dei grandi felini; il Giappone con la sua doppia anima, dove la tecnologia pervasiva ed alienante convive con il rispetto degli antenati e l’orgoglio per una tradizione di samurai. E ancora il fascino dell’Indonesia e della Thailandia; il colore della Jamaica; la suggestione della Grande Mela.
Gli scatti di viaggio di Susanna Artico, raccolti in libri fotografici, possono diventare, su richiesta di privati e professionisti, splendide serie di pannelli decorativi, capaci di arredare ogni ambiente, aprendo una porta verso uno scenario lontano.